top of page

​ORCHESTRA
MEJ KE GNENTE
Musica esclusivamente eseguita live
​
La nascita dell'orchestra
la nostra Orchestra nasce nel 1980, la prima formazione, era denominata "Duo Deno", composta da soli due elementi chitarra e fisarmonica (Ilario Monetta, Fabrizio Rainero). La passione per la musica li accomuna così da unire sempre più il duo, portandolo ad incrementare le loro serate.
Per questo, ad ogni occasione, soprattutto nelle feste paesane, la loro presenza era fondamentale per far divertire e ballare la gente grazie al loro originale repertorio, basato su canzoni e musiche tradizionali che ancora oggi ci permettono di fare la differenza.
Nel 1990 il duo cambia veste, bisognava pensare in grande, anche perchè aumentavano sempre più le serate e si pensò di aggiungere nuovi elementi per trasformare il Gruppo in Orchestra, si aggiunse una batteria (Salvini Luigino), un saxofonista (Piermario Caggiano) ed una chitarra elettrica (Giovanni Betassa).
Il gruppo "Duo Deno" si trasformò così nell'attuale Orchestra "Mej ke gnente", nome appropriato in quanto, non essendo dei musicisti professionisti, ogni tanto scappavano delle note vaganti e diverse dal solito.
"Meglio di niente, no!!!"... così nacque il nome "Mej ke gnente", tradotto dal dialetto Piemontese.
L'orchetra è riuscita negli anni ad essere sempre più unita e ad aumentare la sua voglia di crescere musicalmente e professionalmente, portando i suoi musicisti a studiare e migliorate l'armonia e la tecnica, ma senza tralasciare l'amicizia e la passione.
Nel 2014 il batterista Luigino abbandona l'orchestra e lascia le "bacchette" ad un suo carissimo amico e collega batterista, Giovanni Payn, che con piacere accetta l'impegno.
A teatro per il teatro
Tutto nasce quando il nostro Ilario, bassista e fondatore, viene chiamato per una sostituzione in un'altra orchestra.
Lì conosce un personaggio molto noto, un attore comico con alle spalle svariate esperienze televisive e teatrali, il suo nome è Ercole Bassi, conosciuto anche come migliore attore comico Piemontese e collaboratore di alcuni film con la celebre Luciana Litizzetto.
Parlando e scherzando, Ercole gli parlò di un sogno che teneva nel cassetto da parecchio tempo, purtroppo irrealizzato per via della mancaza di musicisti preparati in grado di condividere con lui la passione per le musiche Piemontesi.
Ilario, scoperto un nuovo amico con i suoi stessi interessi gli propose quindi di provare a realizzare questo suo grande sogno proprio con la nostra Orchestra, sottolineando il fatto che la musica doveva essere realizzata nel nostro stile dal vivo, senza strumentazioni compiuterizzate ne basi pre-incise.
La nostra orchestra, infatti, si distingue per questo fattore sin dai tempi della sua fondazione.
Chiarito questo, Ercole Bassi, entusiasmato dall'idea e dal ricordo dei tempi passati, volle al più presto organizzare un incontro per discutere del suo progetto con noi e attuare la realizzazione.
Qualche settimana dopo Ilario ci presentò Ercole Bassi che con timidezza ci propose il suo progetto, subito ci contagiò. Decidemmo così di interpretare le canzoni del suo amico Gipo Farassino, cantante scomparso recentemente e a recitare i monologhi di Carlo Artufo il tutto accompagnato da un'orchestra che suonasse dal vivo.
Dopo poche settimane il nostro maestro Giovanni Betassa trascrisse e compose tutti i brani richiesti da Ercole e furono organizzate le prove finchè tutto l'operato del gruppo raggiungesse eccellenti risultati.
Alla "prima" fu un successo indescrivibile ed Ercole Bassi, commosso per aver realizzato il suo sogno proprio nel teatro interno al suo paese, rimase soddisfatto e compiaciuto anche della reazione positiva ed entusiasta del pubblico.
Tuttora portiamo avanti il progetto con canzoni e monologhi nuovi in vari paesi del Piemonte.
bottom of page